diritto e dintorni - motore per la ricerca giuridica

 


  Home page
  Siti Giuridici
  Siti istituzionali
  Contatti


?
 
 
 

Motore per la ricerca giuridica

Loading

» La prova nel processo penale: tra accertamento e tutela dei diritti
03/04/2025 07:00:00 https://www.studiocataldi.it/

» Il diritto dei bambini alla casa
03/04/2025 06:00:00 https://www.studiocataldi.it/

» Polizza per i rischi catastrofali: proroga dei termini
02/04/2025 07:00:00 https://www.studiocataldi.it/

» Paziente con gravi problemi psichiatrici: spese di ricovero a carico del SSN
02/04/2025 06:00:00 https://www.studiocataldi.it/

» Anatocismo esterno e mutuo solutorio: un problema affatto risolto
01/04/2025 07:00:00 https://www.studiocataldi.it/

» I rischi di comprare casa basandosi solo sul Catasto
01/04/2025 06:00:00 https://www.studiocataldi.it/

» Nuovo processo tributario: l'intervento della Consulta
31/03/2025 07:00:00 https://www.studiocataldi.it/

» Corte Costituzionale: il nuovo Presidente ? Silvana Sciarra
20/09/2022 http://www.penale.it
Lik al sito della Consulta
» Corte Costituzionale, sentenza 6 luglio 2022 (dep. 15 settembre 2022), n. 205
20/09/2022 http://www.penale.it
Illegittimit? costituzionale dell?art. 2, comma 1, della legge 13 aprile 1988, n. 117 (Risarcimento dei danni cagionati nell?esercizio delle funzioni giudiziarie e responsabilit? c...
» Corte di Cassazione, sezione II penale, sentenza 7 luglio 2022 (dep. 13 luglio 2022), n. 27023
28/07/2022 http://www.penale.it
Autoriciclaggio. Colui che ha commesso il delitto presupposto (nella fattispecie una truffa) commette il reato di auriciclaggio colui che impiega le somme depositate dalla vittima ...
» Corte Costituzionale, sentenza 23 giugno 2022 (dep. 12 luglio 2022), n. 174
14/07/2022 http://www.penale.it
Messa alla prova gi? concessa e reati connessi successivamente contestati. Illegittimit? costituzionale dell?art. 168-bis, quarto comma, del codice penale, nella parte in cui non p...
» Corte di Cassazione, sezione IV penale, sentenza 12 maggio 2022 (dep. 29 giugno 2022), n. 24766
03/07/2022 http://www.penale.it
L'invio dell'impugnazione (nella fattispecie l'appello) per via telematica ai sensi dell'art. 24, d.l. 137/2020 convertito con gli allegati non sottoscritti per autentica dal difen...
» Corte Costituzionale, sentenza 9 giugno 2022 (dep. 30 giugno 2022), n. 163
01/07/2022 http://www.penale.it
illegittimit? costituzionale dell?art. 224, comma 3, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), nella parte in cui non prevede che, nel caso di est...
» Corte di Cassazione, sezione VI penale, sentenza 2 dicembre 2021 (dep. 14 marzo 2022), n. 8599
25/03/2022 http://www.penale.it
Se la richiesta di riesame ? fatta via PEC (regime di emergenza Covid-19) oltre l'orario di apertura dell'ufficio, il termine di cui all'art. 309, comma 5, decorre dal giorno succe...
» Corte Costituzionale, sentenza 11 gennaio 2022 (dep. 3 febbraio 2022), n. 30
03/02/2022 http://www.penale.it
Illegittimit? costituzionale dell?art. 47-quinquies, commi 1, 3 e 7, della legge 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull?ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privat...

Pagine: 1 2 3
?
 

 

Ricerca giuridica:

In evidenza:
Legge finanziaria
Affidamento condiviso

Nuove truffe email con estorsione: strage di vittime online

Airbnb mostra prezzo totale del soggiorno, senza extra nasco

Apri SelfyConto di Mediolanum per ricevere 100 euro di Buono

Due canali del digitale terrestre ora trasmettono in HD

Loading...